Chi siamo

‘Alberi in Periferia’ nasce nell’Ottobre del 2019 per rispondere alla necessità di tradurre in azioni pratiche e concrete la sensibilizzazione alle tematiche ambientali e sociali.

Siamo un’organizzazione di volontariato che ha già nel nome il suo obiettivo: piantare quanti più alberi possibile in aree della periferia da riqualificare. Abbiamo realizzato decine di iniziative di messe a dimora in diversi quartieri periferici, coinvolgendo i minori a rischio, le associazioni, i comitati di quartiere, i cittadini e con il supporto dell’amministrazione, nel pieno rispetto della legalità e senza la quale non sarebbe stato possibile arrivare al risultato raggiunto.

Abbiamo inoltre realizzato iniziative di messe a dimora all’interno delle scuole, coinvolgendo gli alunni e i loro genitori e gli insegnanti.

Abbiamo finora realizzato

+ 0
Iniziative di messe a dimora in diversi quartieri periferici di Roma
+ 0
Iniziative di arte e informazione per l’ambiente
+ 0
Collaborazioni con Associazioni,
Comitati di quartiere, Scuole
0
Vivaio forestale
realizzato
+ 0
Alberi messi
a dimora

Piantando alberi in contesti urbani periferici da riqualificare, piantiamo partecipazione, socialità e una narrazione diversa delle periferie, che non sono solo degrado ed emarginazione, ma anche impegno e buone pratiche di difesa del bene comune, perché come diciamo sempre “Se vogliono il deserto, pianteremo partecipazione”.

PERCHÉ LO FACCIAMO

La finalità del progetto è di natura socio-ambientale

Ambientale

Contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici attraverso la messa a dimora di alberi in zone urbane ed extraurbane, favorendo l’aumento della biodiversità e dei servizi ecosistemici, in particolare degli impollinatori, l’assorbimento di CO2 e di PM, l’abbassamento della temperatura del suolo e dell’aria (soprattutto nei periodi estivi), il contrasto al consumo di suolo e all’impermeabilizzazione irreversibile di questo, il contrasto ai problemi idrogeologici.

Sociale

Coinvolgere attivamente la comunità nella cura del proprio territorio, favorendo la biodiversità umana con l’integrazione di diverse realtà sociali, poiché attraverso momenti di partecipazione attiva condivisa è possibile contrastare i processi di disgregazione sociale. Il progetto vuole inoltre migliorare le condizioni psico emotive e di salute fisica, per il benessere fisico e mentale di chi entra in contatto con la natura e con la cura di essa.

FARE RETE

Non ci interessa solo piantare alberi, ma ci interessa garantirne l’attecchimento.
Annaffiare e manutenere centinaia di alberi piantati in svariate periferie romane è impossibile da fare con la nostra rete di volontari.
Per i progetti di riforestazione di dimensioni importanti prevediamo un adeguato sistema di irrigazione

FAR EMERGERE LE BUONE PRATICHE

Soprattutto nell’ambito della messa a dimora degli alberi, della riforestazione e dell’ecologia dell’albero manca una specifica formazione. Non basta piantare alberi per fare un’azione sostenibile, bisogna evitare di diffondere specie alloctone e invasive, patologie e l’inquinamento del genoma. Solo grazie a un’attività seria e professionale, la riforestazione può portare a un effettivo effetto per contrastare i cambiamenti climatici.

Per questo le nostre attività si realizzano sotto la progettazione e supervisione di un agronomo professionista