I NOSTRI PROGETTI
Vivaio Forestale la «Fabbrica dell’OssigenO
Vivaio Forestale la «Fabbrica dell’Ossigeno»
-è un vivaio forestale didattico e di comunità
-è in grado di produrre circa 4000 piantine forestali l’anno
-è uno spazio di socialità, di educazione ambientale e di volontariato attivo in difesa dell’ambiente
-le piante prodotte verranno utilizzate nelle nostre attività di riforestazione urbana partecipata e verranno donate ad altre associazioni e privati cittadini
-è un progetto che coinvolgerà volontari e persone con fragilità

FOOD FOREST "ALBERI IN RETE"

Insieme all’associazione giovanile Retake&You abbiamo vinto il bando delle idee della Regione Lazio “Vitamina G”, con il progetto “Alberi in Rete”, che prevede la realizzazione di un frutteto agroforestale nel V Municipio del Comune di Roma, in località La Mistica. .
Vorremmo portare in questo angolo della periferia romana un’esperienza incentrata principalmente nella ‘semplice’ attività di coltivare la terra.
La produzione di frutti, attraverso la creazione di un sistema agroforestale successionale, permetterà di strutturare un impianto policolturale ad alta biodiversità che porterà dei benefici notevoli quali la rigenerazione e creazione di suolo, l’immagazzinamento di CO2, l’impollinazione o la mitigazione degli attacchi parassitari sulle colture. Rigenerare il suolo per rigenerare noi stessi.
Sarà un’attività di messa a dimora e di cura che avverrà con la partecipazione attiva di altre associazioni del territorio, comitati di quartiere, scuole, cittadini del territorio…Questo perché riteniamo fondamentale fare RETE (da qui il nome del progetto) con le altre attività associative, al fine di promuovere una partecipazione civile attiva.
Inoltre ogni albero avrà un cartellino con un QR code, che rimanderà a una pagina internet creata ad-hoc con la scheda dell’albero, da qui il secondo significato della parola RETE del nostro progetto.
Il nostro progetto vuole unire l’aspetto ambientale con l’aspetto sociale e culturale. Infatti la progettazione del bosco urbano, prevedrà al suo interno la realizzazione di uno spazio fisico di socialità, un’agorà nel centro del bosco, dove verranno realizzati eventi culturali.
Oltre all’aspetto ambientale, sociale e culturale, il nostro progetto si basa anche sull’aspetto educativo. Le centinaia di piante saranno di diverse specie al fine di sostenere la biodiversità. Sarà dunque anche una sorta di bosco didattico. Organizzeremo visite guidate per le scuole e per i cittadini, che potranno visitarlo anche in autonomia perché grazie al cartellino con il QR code possono agevolmente approfondire le notizie botaniche dell’albero che ha di fronte a sé.
PICCOLO FRUTTETO DEL POPOLO
35 alberi da frutto tra gelsi, peri, sorbi e fichi sono stati messi a dimora a Parco Somaini, un’area verde da riqualificare nella periferia romana, V Municipio.
Questi nuovi alberi da frutto, si vanno ad aggiungere ai 20 alberi già messi a dimora dalla nostra associazione nell’ottobre del 2019, andando a creare un Piccolo Frutteto del Popolo, aperto a tutti.
Con questa attività di riforestazione urbana partecipata, si vuole portare bellezza in un luogo poco frequentato dalla cittadinanza, attraverso la cura della biodiversità e contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici.

Gli alberi verranno annaffiati e curati dai volontari, coinvolgendo la cittadinanza e le altre realtà associative del territorio, facendo rete dal basso, dimostrando che attraverso una proficua collaborazione tra cittadinanza attiva ed istituzioni, è possibile produrre un cambiamento reale nei quartieri in cui si vive, partendo dalle periferie.